Crediti ECM 1.5  -   ISTRUZIONI PER L’USO

 

“Crediti ECM 1.5” è un foglio di calcolo scritto con Microsoft ® Excel 2000. Ho deciso di scrivere queste “quattro” righe di codice, quando per l’ennesima volta mi sono trovato un po’ “incasinato” con i corsi ecm. Spesso mi sono chiesto: “ma quando c’è il tal corso…” oppure “non mi ricordo più quanti crediti …” , oppure “…ho inviato la documentazione all’ufficio personale?”. Insomma, seguire - in tutti i sensi - i corsi ecm, non è cosa semplice; bisogna intanto informarsi se c’è disponibilità di posti e quindi iscriversi, fare domanda all’azienda di appartenenza per avere il rimborso (le aziende dovrebbero rimborsare circa l’ 80% della spesa) ed eventualmente la giornata come “congedo retribuito”. La domanda deve essere accompagnata da una copia della locandina dell’evento (i dettagli variano da azienda ad azienda). Se l’azienda decide di concorrere alle spese, una volta fatto il corso di aggiornamento, bisogna procurare all’ufficio aggiornamento del personale, una copia dell’attestato di partecipazione, e la fattura del pagamento in originale, pena il mancato rimborso della spesa.

E poi non finisce lì, spesso gli organizzatori non rilasciano subito l’attestato ma lo inviano per posta dopo un certo periodo di tempo. Quindi, bisogna tenere conto di questo, avere una specie di promemoria e “vigilare”. E non solo per l’arrivo dell’attestato, ma anche per l’accredito del rimborso in busta paga, che anche questo avviene dopo qualche mese. Infine, bisogna anche tener conto del nostro saldo dei crediti ecm, sia per il singolo anno, sia per il quinquennio 2002-2006. E qui, vi riporto il testo preso dalle pagine del Ministero della Sanità, che definisce il numero dei crediti:

“I crediti per il primo quinquennio sono stati fissati in complessivi 150, con un obbligo progressivo di crediti da 10 per il primo anno fino a 50 per il quinto anno (10-20-30-40-50) con un minimo annuale di almeno il 50% del debito formativo previsto per l'anno e con un massimo annuale del doppio del credito formativo previsto per l'anno. Il numero dei crediti da conseguire ogni anno e nel quinquennio è uguale per tutte le categorie. Uno stesso evento formativo, diretto a più categorie, può avere attribuito un numero di crediti differente per ciascuna categoria interessata.

La Commissione ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili annualmente secondo il programma quinquennale così definito:
- 2002: 10 crediti (con un minimo di cinque ed un massimo di 20)
- 2003: 20 crediti (con un minimo di 10 ed un massimo di 40)
- 2004: 30 crediti
- 2005: 40 crediti
- 2006: 50 crediti”

Allora questi sono i motivi che mi hanno spinto a scrivere questo programma “conta-crediti”. E adesso proviamo a esaminare l’interfaccia del programma e a spiegare il contenuto delle varie celle, anche se la grafica è abbastanza semplice e il programma molto intuitivo.

Alla destra della scritta “Seleziona l’anno”, dovete inserire un anno, manualmente o cliccando sulla freccetta a destra della cella stessa.

 

 

Una volta scelto l’anno, alla sua destra trovate il numero di crediti che avete fatto in quell’anno, il numero minimo di crediti che dovete fare per quell’anno,  il numero massimo, la media che dovreste raggiungere  e infine, quanti crediti vi mancano ancora – sempre per l’anno scelto - per raggiungere la media. Il pulsante “Seleziona e stampa” (che potete vedere sopra la scritta “seleziona l’anno”) funziona cosi: prima selezionate - con il mouse o la tastiera – i dati che vi interessano, e dopo ciccate su di esso per stamparli.

 

Cliccando invece sul titolo del programma “Crediti ECM 1.5” avrete informazioni relative ai diritti d’autore e su come registrare – gratuitamente – il software. Successivamente vedremo come fare (clicca qui).

Ed ora passiamo alla compilazione vera e propria.

·         Nella prima colonna, sotto “DATA”, scrivete la data di svolgimento dell’evento, o ancora meglio, la data in cui sono stati assegnati i crediti dal ministero. Spesso un evento che si svolge in gennaio, è stato accreditato dal Ministero l’anno precedente, quindi i crediti che avrete riguarderanno l’anno precedente e non quello in corso.

·         Sotto “Titolo evento” scrivete appunto il titolo dell’ evento, e più a destra, i crediti assegnati.

·         Sotto la colonna “Attestato ricevuto”, dovete scrivere “SI”, solamente quando avrete ricevuto fisicamente l’attestato. Questo vi serve anche da promemoria, finché non vi arriva l’attestato.

·         Più a destra scrivete il prezzo che avete pagato, o “gratis” se è il caso.

·         Subito dopo ci sono 4 colonne che riguardano il rapporto con l’azienda: nella prima,”Chiesto rimborso”, dovete scrivere SI/NO. Se scrivete “SI” è sottinteso che avete gia spedito la richiesta all’azienda con tutte le formalità del caso (fotocopia della locandina dell’evento ecc).In “Rimborso approvato”, scrivete “SI” se avete avuto la notifica da parte dell’ente, che vi rimborsa le spese, “NO” in caso contrario.

·         Sotto la colonna “Inviati documenti”, scrivete “SI” se avete già provveduto ad inviare tutta la documentazione necessaria per ottenere il rimborso, e cioè la fattura in originale e la copia dell’attestato di partecipazione con i crediti. Se non avete ancora spedito tutti questi documenti, scrivete “NO”.

·         Più a destra, “Rimborso accreditato”, scrivete “SI” quando vedete accreditato il rimborso sulla busta paga, e “NO” in caso contrario.

·         L’ultima colonna serve per qualsiasi annotazione vi possa essere utile.

 

Registrazione software.

Come avrete notato, durante lavvio del programma si apre automaticamente la finestra di registrazione del software (vedi foto sotto), dove potete appunto registrare il prodotto, inserendo il proprio nome e il codice di attivazione. Potete tranquillamente cliccare su annulla per chiudere la finestra e continuare ad usare il software senza alcuna limitazione nelle sue funzioni e/o nel tempo. Comunque, la registrazione è semplice e completamente gratuita, basta inviare una email all’autore indicando Nome, Cognome, e città di provenienza. Entro breve tempo, vi verrà spedito il codice di registrazione del software. I dati raccolti, nel rispetto della legge 675/1996 (sulla riservatezza dei dati), non saranno divulgati a terzi, ma saranno trattati esclusivamente per statistiche interne.  Tutti gli utenti registrati saranno avvisati tempestivamente delle eventuali nuove versioni del programma.

 

 

 

 

 

La registrazione può avvenire anche cliccando sul titolo del programma in alto a sinistra.

Si aprirà la pagina relativa, dove potete leggere alcune informazioni relative ai diritti d’autore,  e registrare ugualmente il programma cliccando sulla scritta “cliccando qui” all’interno del riquadro giallo. Una volta registrato il programma, non si aprirà più la finestra di registrazione durante l’avvio.

 

 

 

 

Note legali.

 

Crediti ECM 1.5

Kapelis Aristidis © 2004

Infermiere, U.T.I.C. Treviso.

akapelis@vodafone.it

 

Questo software viene fornito dall'autore "cosi com'è", senza nessuna garanzia esplicita od implicita. Pertanto si rifiuta qualsiasi responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone, o perdite di dati, causati dall'uso di questo software. Il singolo utente usa il prodotto sotto la sua diretta responsabilità. E' permessa la libera duplicazione e distribuzione del foglio di calcolo unitamente con il presente file, e strettamente per uso personale, escludendo qualsiasi fine commerciale. E’ vietata qualsiasi modifica - manipolazione del codice senza il consenso dell’autore.

Sono graditi suggerimenti e commenti vari, nonché segnalazioni di eventuali errori.

---------------------------------------------

E’ gradita (e completamente gratuita) la registrazione degli utenti, inviando un email ed indicando Nome, Cognome, e Città di provenienza. I dati raccolti, nel rispetto della legge sulla privacy, non saranno divulgati a terzi, ma saranno trattati esclusivamente per statistiche interne.  Tutti gli utenti registrati saranno avvisati tempestivamente delle eventuali nuove versioni del programma.