banner di sinistra banner di sinistra
Login
Ricerca
...oppure prova
la ricerca avanzata
Scenario
Organo ufficiale aniarti

Motore di ricerca

Aniarti Survey

Nuova survey su

Intraossea in emergenza: valutazione del consenso da parte degli infermieri

 

Indicizzati

Scenario e' indicizzato su CINAHL

(Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature) in EBSCO HOST.

Un nuovo traguardo per la diffusione della cultura infermieristica.

EfCCNa
Eurpean Federation of Critical Care Nursing Association

www.efccna.org

Connect
Journal of wfccna

Connect

IPASVI
Fed. Naz.Collegi IPASVI

www.ipasvi.it

HON
Health on the Net


Noi aderiamo ai principi HONcode.
verify here.

Congresso Nazionale Aniarti 1999

ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE IN AREA CRITICA.

Bologna (BO), 10 Novembre - November 1999 / 12 Novembre - November 1999

» Indice degli atti del programma

Obiettivo: Definire e dibattere sulla relazione esistente tra certificazione, competenza e accreditamento del professionista infermiere Moderatore : Annalisa Silvestro

12 Novembre - November 1999: 09:00 / 12:15

La certificazione professionale   

 IID Monica Casati   

Direttore “Scenario “ Organo Ufficiale ANIARTI 

Sezione Corso DUI Bergamo, Università degli Studi di Milano 

 

 IID Sonia Gualtieri 

Dipartimento Emergenza Reggio Emilia  

 

 DDSI Sebastiani Stefano 

Servizio di Anestesia e Rianimazione pediatrica - Policlinico S.Orsola-Malpighi – Bologna

 

Si può considerare l'accreditamento professionale infermieristico come un processo influenzato da tre aspetti fondamentali: 

1. dimensione sociale, culturale e politica del paese in cui il processo si sviluppa; 

2. filosofia, logica e struttura del servizio sanitario del paese; 

3. cultura professionale espressa dagli infermieri. 

Assumono particolare importanza, tra i fattori caratterizzanti i processi di accreditamento: 

1. il finanziamento dei livelli di assistenza (il tipo di finanziamento, sia esso pubblico, privato, misto); 

2. l'autonomia decisionale degli utenti; 

3. il riconoscimento dell’autonomia stessa all'interno dei singoli paesi; 

4. gli investimenti in risorse umane e nella ricerca. 

Il Consiglio dell'Unione Europea attraverso la Raccomandazione UE (97) 17, da poco tempo considerata dal nostro paese, propone delle indicazioni per definire dei meccanismi di programmazione e verifica dei livelli di erogazione delle prestazione sanitarie. 

Questo documento, partendo dalla considerazione che il miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria è una materia relativamente nuova e non completamente sviluppata, propone delle indicazioni sugli elementi importanti per lo sviluppo, tra cui compaiono:   

1. l'eccellenza professionale e l'uso efficiente delle risorse; 

2. i buoni risultati assistenziali; 

3. il ruolo degli operatori; 

4. l' empowerment dei pazienti; 

5. la maggiore affidabilità delle professioni e delle organizzazioni sanitarie.   

L'eccellenza professionale è inserita, anzi costituisce una chiave di volta, nel processo destinato al miglioramento delle cure. 

Il processo di valutazione, con un carattere strutturale e sistematico, deve essere parte integrante e permanente del lavoro quotidiano di tutte le professioni coinvolte nelle attività sanitarie. 

La raccomandazione indica che l'esperienza dimostra come la qualità dell'assistenza si promuova meglio rinforzando le opportunità degli operatori sanitari all'auto‑valutazione e all'auto‑regolamentazione, piuttosto che imponendo loro misure punitive di controllo. 

Evoluzione 

Nella Carta di Riccione, Basaglia descrive l'accreditamento professionale come un enzima per l'aumento della qualità delle prestazioni sanitarie. 

Questo enzima è stato ideato nei primi anni del 1900 per l’esigenza di esercitare una forma di controllo non coercitiva sugli ospedali, per assicurare un giusto riconoscimento professionale e per dirigersi verso un diffuso miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria. 

Esso viene studiato negli USA già nel 1912 da alcuni chirurghi dell’American College of Surgeon) che iniziano ad interrogarsi sull'argomento; solo nel 1917 vengono definiti i primi standard minimi. 

Nel 1952 nasce la Joint Commission of Accreditation Hospitals [JCAHO], un organismo di natura volontaria senza scopo di lucro e non governativo che ha l'obiettivo di creare ed aggiornare gli standard e di condurre attività di accreditamento. 

Nel 1958, in Canada, viene costituita una commissione che riceve dal governo l'autorizzazione all'accreditamento di organizzazioni ospedaliere. 

Nel 1960 in Australia alcune associazioni professionali danno origine ad un'organizzazione non governativa che dal 1974 ha un'operatività effettiva. Questo evento ha promosso in Australia il dibattito sull'argomento. 

Nel 1979, per iniziativa di alcuni professionisti, nei Paesi Bassi nasce, il CDO (Istituto per la qualità dell'assistenza sanitaria) un consorzio costituito dalle associazioni professionali, da rappresentanti delle assicurazioni pubbliche e private e del governo, con l'obiettivo del miglioramento continuo della qualità. È questo l'inizio della diffusione del nostro enzima nel vecchio continente. 

In Gran Bretagna, infatti, nel 1989 nasce il King’s Fund Centre. Esso propone la sperimentazione di un audit organizzativo, con adesione volontaria, per valutare le attività assistenziali e i risultati dell'assistenza sanitaria con l'obiettivo di promuovere l'autovalutazione interna dei servizi sanitari stessi, fornendo un supporto e uno status di accreditamento.  

È interessante rilevare che, in questo processo, veniva dato un forte peso al consenso dei professionisti per accreditare le strutture. Questo sviluppo è originato dalla necessità di promuovere la crescita delle organizzazioni ma, nel tempo, ha assunto nuovi significati per il bisogno, sentito dai governi, di avere maggiori informazioni e garanzie, sulla qualità dell'assistenza. 
In questo paese oggi esistono una pluralità di organismi che offrono sistemi di accreditamento professionale ed ognuno di essi ha una sua importanza, un suo status; ogni singolo "accreditamento" assume quindi una rilievanza diversa relativamente allo status dell'organismo certificante. 

L’associazione americana degli infermieri dell'emergenza [ENA-Emergency Nurses Association] si è posta delle domande sulla certificazione (nella nostra accezione di accreditamento professionale) alle quali ha dato delle risposte interessanti. 

Si riportano brevemente quelle ritenute più significative.  

§ Cosa significa certificazione? 

1. dimostrare il più elevato livello nella pianificazione, valutazione, insegnamento e collaborazione;  

2. avere un'elevata autostima: 

3. impegnarsi per lo sviluppo personale e proseguire nella crescita professionale. 

§ Cosa significa certificazione per i clienti, le istituzioni e la professione? 

Essa significa: 

1. per i clienti: validazione di conoscenze più avanzate di quelle di base. 

2. per le istituzioni: garanzia della professionalità degli operatori per la qualità delle cure e per dimostrare di avere uno staff qualificato. 

3. per la professione: dimostrazione della professionalità e dell'apprendimento. 

Nei diversi documenti vi è consenso su alcuni punti centrali; si sostiene che se l'obiettivo che si vuole raggiungere è veramente quello di migliorare la qualità delle cure (nel senso di efficacia ed appropriatezza), allora l'accreditamento professionale non può essere altro che condotto e realizzato con la revisione tra pari, attraverso un processo di tipo volontario e non coercitivo. 

Esso, inoltre, non dovrebbe puntare ai livelli minimi di prestazione ma all'eccellenza, poiché la qualità dell'assistenza è fortemente influenzata dalla competenza dei professionisti. 

Da più parti si pone l'accento sul fatto che l'accreditamento professionale aumenta le possibilità di lavoro e di spendibilità della professionalità e, non ultimo, aumenta le possibilità di progressione economica degli infermieri certificati. 

Altri elementi indispensabili sono la coesione e la coerenza interna tra i diversi elementi dei diversi sistemi di accreditamento, siano essi professionali o istituzionali; viene comunque ribadito come quello istituzionale dovrebbe avere una caratteristica di autorizzazione all'esercizio e dovrebbe essere pressoché obbligatorio, mentre quello professionale volontario e all'eccellenza. 

Risulta rilevante, quindi, la regolamentazione di tutto il processo di accreditamento professionale, nel più generale processo di accreditamento delle strutture. 

Bibliografia 

1. Casati M., Accreditamento della libera professione, relazione presentata al corso di aggiornamento "Libera professione: prospettive per l'infermiere" organizzato dal Collegio IPASVI di Bergamo, 25 novembre 1997 

2. Ceriani G., La qualità nei servizi sanitari, relazione tenuta alla giornata di studio "Certificazione ISO 9000 e accreditamento quali ricadute sulla professione infermieristica?”, Collegio IPASVI di Bergamo, 29 settembre 1999 

3. Chemin C., Accréditation conseils et mode d'emploi, Soins, 1998; (631): 49-52. 

4. Colombo N, Orlandi C., Accreditamento e certificazione, relazione tenutasi alla omonima giornata di studio organizzata dal Collegio IPASVI di Bergamo, 17 febbraio 1999 

5. Di Giulio P., Significato e caratteristiche dell'accreditamento professionale, relazione tenuta alla giornata di studio "Certificazione ISO 9000 e accreditamento quali ricadute sulla professione infermieristica?”, Collegio IPASVI di Bergamo, 29 settembre 1999. 

6. Fawcett-Henesey A., Qualità e accreditamento, Foglio Notizie, 1998; (2): 69-70. 

7. Fiamminghi M., Accreditamento professionale. L'infermiere Dirigente, 1998; 4 (3): 12-8. 

8. Fiamminghi M., Certificazione/Accreditamento, Atti del corso di aggiornamento "Progetto obiettivo organizzazione" organizzato dalla Federazione Nazionale Collegi IPASVI, 1998 

9. Fiamminghi M. La qualità, l'accreditamento, le competenze, Atti del XVII Congresso nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI, Rimini ottobre 1999 

10. Filippi M., Accreditamento professionale, L'infermiere dirigente, 1998; 4 (3): 3-5. 

11. Giebing H. Presentazione di esperienze di eccellenza in campo europeo, Atti del XVIII convegno interprovinciale Reggio Emilia, 1999  

12. Malinverno G., Accreditamento professionale. L'infermiere dirigente, 1998; 4 (3): 5-6. 

13. Raccomandazione n.(97)17 del Consiglio d'Europa Il "sistema qualità" nell'assistenza sanitaria europea, Il Sole 24 ore Sanità, 21-27 settembre 1999 

14. Red ML, Alexander JW., Does certification mean better performance?, Nursing Management, 1997; 28 (2): 45-50. 

15. Ricci E., La garanzia della qualità. Accreditamento e certificazione, AQ news, 1998; (3): 13-6. 

16. Saccani C., Qualità e Certificazione, McGraw-Hill, Milano. 1990 

17. Setti Bassanini M., Accreditamento e certificazione, Prospettive sociali e sanitarie, 1998; (15): 8-12. 

18. Sivertsen B., Linee guida per la pratica. Foglio Notizie, 1998; (2): 66-9.

» Torna all'indice degli atti del programma