CONGRESSO NAZIONALE 2005

XXIV Congresso Nazionale Aniarti -- Diretta dal Congresso

 
24° Congresso nazionale
Sorrento, 26 – 27 - 28 Ottobre 2005
 L’Infermiere in Area Critica: pensare, essere, fare.

PROGRAMMA

 

26 Ottobre 2005 (mattina)

 
Ore 9,30 – 10,00
Saluto delle Autorita', Introduzione ai lavori
Gianfranco Cecinati: Audio
Tonia De Crescenzo: Audio
Ciro Carbone: Audio
Ore 10,00 – 12,40
Moderatori: Elio Drigo ,Udine - Audio
10,00 – 10,20
Il quadro contestuale ed i motivi per una riflessione sull’assistenza infermieristica per il futuro
Elio Drigo , Udine   Audio - presentazione - relazione
10,20 – 10,40
Il concetto di area critica a vent’anni dalla sua ideazione
Maria Benetton , Treviso: Audio - Presentazione - Relazione
10,40 – 11,20
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti
11,20 – 11,40
L’infermiere “generalista”, “esperto”, “avanzato”, in area critica: cosa, come, perché
Laura Rasero , Firenze: Audio - Presentazione - Relazione
11,40 – 12,00
I master di 1° e di 2° livello, la laurea magistrale e il dottorato di ricerca nelle Scienze Infermieristiche: per quale infermiere, per quale evoluzione professionale
Loredana Sasso , Genova - Relazione presentata da Elio Drigo: Audio - Presentazione - Relazione
12,00 – 12,40
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti - Audio
 

 

26 Ottobre 2005 (pomeriggio)


Ore 14,00 – 17,30
Moderatori: Elio Drigo , Udine: Audio
14,00 - 14,20
Il concetto di complessità nell’organizzazione, nell’assistenza, nell’intensità di cure: una diversa lettura del modo di “stare” in sanità
Sandra Scalorbi, Bologna: Audio - Presentazione - Relazione
14,20 - 14,40
Il fabbisogno assistenziale ed il numero e tipologia degli operatori attraverso il concetto/valore dell’equità distributiva e della pertinenza operativa
Enrico Lumini , Firenze: Audio - Presentazione
Caso esemplificativo
14,40 - 15,00
Ricerca Finalizzata: Analisi della complessità assistenziale dei degenti e della performance infermieristica nella Azienda Ospedaliera di Perugia, come strumento per la clinical governance
Maria Angelica Chichizola , Perugia: Audio - Presentazione - Scheda di rilevazione (pdf)
15,00 - 15,30
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti
15,30 - 15,50
Le prestazioni infermieristiche nell’assistenza intensiva: la specificità, l’esclusività, la demandabilità, a responsabilità
Angelina Di Nuccio , Sessa Aurunca (CE): Audio - Presentazione - Relazione
Alcuni casi esemplificativi
15,50 - 16,05
1. Assistenza all’adulto
Sabrina Spangaro , Udine: Audio - Presentazione - Relazione
16,05 - 16,20
2. Assistenza al bambino
Anna Culaon , Udine: Audio - Presentazione - Relazione
16,20 - 16,40
La distinzione tra la linea clinica e la linea assistenziale e l’identificazione delle responsabilità del medico e dell’infermiere: è possibile? È utile? È efficace? Valorizza l’infermiere?
Paolo Chiari , Bologna: Audio - Presentazione - Relazione
16,40 - 17,30
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti
 

27 Ottobre 2005 (mattina)

 

Ore 9,00 - 12,30
Moderatori: Maria Benetton, Udine: Audio
09,00 - 09,30
Sviluppo assistenziale e sostenibilità economica: una contraddizione?
Rita Megliorin , Roma: Audio - Presentazione - Relazione
09,30 - 10,00
Il costo dell’assistenza intensiva: i confini, l’etica, la responsabilità
Nereo Zamperetti , Vicenza: Audio - Presentazione - Relazione
10,00 - 10,45
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti
10,45 - 11,15: Audio
Il codice deontologico dell’infermiere italiano: l’orientamento, la valenza giuridica, l’ipotesi evolutiva
Laura D’Addio , Firenze: Audio - Presentazione - Relazione
11,15 - 11,45
L’errore professionale ed il danno al cittadino. La prevenzione, gli strumenti operativi, il sistema di protezione
Paolo Zoppi , Firenze: Audio - Presentazione - Relazione
11,45 - 12,30
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti: Audio
 

27 Ottobre 2005 (pomeriggio)

 
Ore 14,00 - 17,30
Moderatori: Nora Marinelli, Perugia
Rita Megliorin , Roma
14,00 - 14,20
L’efficacia della tecnologia nei processi assistenziali di tipo “intensivo”: quando, come, perché
Alberto Lucchini , Monza ( MI ): Audio - Presentazione
Alcuni casi esemplificativi
14:20 - 14:35
1. Sperimentazione sull’applicazione di tecnologie per valutare la necessità di broncoaspirazione
Vincenzo La Vergata , Roma: Audio - Presentazione - Relazione
14,35 - 14,50
2. Comparazione delle medicazioni tradizionali vs. avanzate (sternotomia): processo, risultati, considerazioni sulla competenza dell’infermiere nella valutazione
Angela Peghetti , Bologna: Audio - Presentazione - Relazione
14,50 - 15,05
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti
15,45 - 16,05: Audio
La scelta e l’acquisto della tecnologia e dei presidi sanitari: chi, come, perché
Antonella Leto , Roma: Audio - Presentazione - Relazione
Alcuni casi esemplificativi
16,05 - 16,20
1. Testare tecnologie e presidi medici per l’assistenza: aspetti ed elementi che favoriscono la crescita della professionalità dell’infermiere
Alessandro Grandi , Reggio Emilia: Audio - Presentazione - Relazione
16,20 - 16,35
2. Informatizzazione dei dati: non solo documentazione ma anche gestione ed evoluzione dell’assistenza infermieristica
Rossella Marchetti, Roma: Audio - Presentazione - Relazione
16,35 - 16,50
3. Monitoraggio rapido dell’ossimetria in emergenza
Giuliano Iadicicco , Dolo (VE) Gianna Pesce , Mirano (VE): Audio - Presentazione
16,50 - 17,30
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti: Audio
 
 

28 Ottobre 2005 (mattina)

 

Ore 9.00 – 13.00
Moderatori: Angelina Di Nuccio , Sessa Aurunca (CE): Audio
Annalisa Silvestro , Udine: Audio - relazione
Il rischio professionale
La prevenzione dell’errore, la protezione del cittadino e la rassicurazine del professionista
Obiettivi
• Individuare le modalità di prevenire l’errore professionale.
• Definire ed analizzare gli elementi costitutivi di un sistema di prevenzione della malpractice, che protegga il cittadino e rassicuri il professionista.

Tavola rotonda con la partecipazione di:
09,00 - 09,20
L’infermiere, Caterina Di Viggiano - Roma: Audio - Presentazione - Relazione
09,20 - 09,40
L’esperto, Riccardo Tartaglia - Firenze: Audio - Presentazione - Relazione
09,40 - 10,00
Il medico legale, Daniele Rodriguez - Padova: Audio - Presentazione
10,20 - 10,40
Il gestionale, Antonio Giordano - Napoli: Audio - Presentazione - Relazione
10,40 - 11,00
L’assicuratore, Marco Gariglio – Torino: Audio - Presentazione - Relazione
11,00 - 12,30
Dibattito e confronto diretto con il contributo dei relatori esperti: Audio
 
 
Eventi Collaterali
 

La ricerca infermieristica: indicazioni metodologiche, diffusione e applicazione dei risultati

Introduzione, Maria Benetton - Relazione

La ricerca infermieristica. Elementi di metodologia.  I° parte
La ricerca infermieristica. Il disegno di ricerca.  II° parte  - Angela Peghetti - Bologna: Presentazione

Sviluppare una ricerca scientifica: l’esperienza di un’equipe infermieristica. - Alfio Patane' - Verona: Presentazione

Indicazioni per l’applicazione ed utilizzo dei risultati della ricerca nella pratica assistenziale - Luca Peressoni - Udine: Presentazione

Indicazioni per la presentazione (articolo/relazione) di un lavoro di indagine. - Stefano Sebastiani - Bologna: Presentazione

 

Infermieri e tecnologie in area critica

Introduzione, Angelina Di Nuccio - Caserta - Relazione

Per un inquadramento delle tecnologie nell’assistenza intensiva: apparecchiature, strumenti e materiali d’uso, impianti per la raccolta, la trasmissione e la ricerca dei dati. - Andrea Mezzetti - Empoli - Presentazione

C’è tecnologia e tecnologia: quale l’ambito di competenza, decisione e responsabilità dell’infermiere? : Walter Aronni - Rapallo - Presentazione

Infermieri e sperimentazioni e/o ricerche sulle tecnologie in area critica.  Analisi della bibliografia ed indicazioni per una individuazione delle priorità per gli infermieri: Antonella D’Errico - Parma - Presentazione - Relazione

Alcuni processi di sperimentazione su tecnologie: esempi, metodo e risultati:Alessandro Grandi - Reggio Emilia: Presentazione

Monitoraggio emodinamico continuo con cateterismo centrale e valutazione infermieristica degli effetti dei trattamenti terapeutici: criteri e livelli di responsabilità: Marcello Scardino - Parma: Presentazione - Relazione

Assistenza alla persona e lavoro con le tecnologie: un’esperienza europea di integrazione dei ruoli: Brigitte Hochegger -  Milano: Presentazione

Sperimentazione di terapie fisiche di prevenzione delle tromboembolie in area critica: Rita  Megliorin - Roma: Presentazione

 

Il trasferimento assistito intraospedaliero del malato critico adulto e del bambino

Introduzione: Nora Marinelli - Perugia : Relazione

il trasporto protetto del malato critico adulto e del bambino: dove, quando, perché: Stefano Bambi - Enrico Lumini - Firenze - Presentazione

La preparazione al trasferimento secondario del malato adulto e del bambino e la peculiarità del trasporto interospedaliero del neonato.: Silvia Boretti - Firenze - Presentazione

 

Elettrocardiografia e infermiere in area critica

Introduzione: Marco Marseglia - Bologna - Relazione

Monitoraggio elettrocardigrafico e definizione di paziente instabile: Alessandrea Berini - Presentazione

Lettura ECG a 12 derivazioni: riconoscimento dei ritmi principali: Alessandra Berini - Presentazione

Terapia elettrica: defibrillazione, cardioversione elettrica e pacing transcutaneo: Alessandra Berini - Presentazione

Lettura ECG a 12 derivazioni: sindromi coronariche acute e cenni di trattamento: Alessandra Berini - Presentazione

Algoritmi di arresto cardiaco: Alessandra Berini - Presentazione

Lettura ECG e terapia elettrica: Alessandra Berini - Presentazione Presentazione2

Dipense del corso (pdf)

 

Le peculiarita’ infermieristiche nell’emergenza cardiologica in pediatria.

Introduzione: Rita Megliorin - Roma - Relazione

Le indicazioni e le tecniche del monitoraggio elettrocardiografico dell’elettrocardiogramma: Marisa Maglio,Vittorio Veneto - Presentazione

Il monitoraggio in pediatria:Silvia Scelsi - Roma - Presentazione1 Presentazione2

La gestione delle aritmie: Nila Tofani, Roma - Presentazione

I farmaci, le compatibilità e le concentrazioni: Agata Podsadna, Roma - Presentazione

Le diluizioni e i dosaggi dei farmaci : realtà diverse tra bambini e adulti: Susanna Padrini, Roma - Presentazione

 

Gestione delle vie aree in emergenza da parte dell'infermiere

Introduzione: Fabrizio Moggia - Genova - Relazione

Gestione delle vie aeree in emergenza: posizionamento presidi esofagei in emergenza da parte dell’infermiere: Giuliano Iadicicco, Dolo - Presentazione

Aspetti medico legali Andrea Boscolo, Dolo - Presentazione

Posizionamento presidi esofagei: parte teorica: Andrea Boscolo - Dolo - Presentazione 1 - Presentazione 2 - Presentazione 3

 

Poster

Gestione delle maxiemergenze in ospedale (pdf)

Approccio NBCR nella provincia di Bologna (pdf)

MAJOR INCIDENT MEDICAL MANAGEMENT AND SUPPORT (MIMMS) (pdf) (relazione)

Valutazione di un nuovo device per broncoaspirazione (pdf)

Utilizzo del punteggio NEMS come determinante del fabbisogno infermieristico (pdf)

Il trasporto del paziente critico (pdf)

Presentazione di un Hospice a Genova (pdf)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aniarti: www.aniarti.it

 
 
 
20/09/2006